Eoliando case per vacanze alle eolie

Informazioni turistiche e cenni storici su Pantelleria

Informazioni turistiche e cenni storici su Pantelleria e sulle sue localita' turistiche.

Informazioni turistiche e cenni storici su Pantelleria..

touristic information about Pantelleria >> 

visita le case per vacanze a Pantelleria.. 
 see please our holiday houses in Pantelleria..



L'isola di Pantelleria, chiamata la "perla nera" del Mediterraneo (per la sua origine vulcanica) al centro del Canale di Sicilia, è, dopo Malta, la più grande delle isole che circondano la Sicilia.
Posta nel cuore del Mediterraneo, a 110 km dalla Sicilia e a 70 dalla Tunisia, l'isola fu sin dall'antichità terra di conquista per molti popoli.

Intorno al IX secolo a.C. arrivarono i Fenici che la chiamarono Yranim e poi Cossyra, fu questo il periodo d’oro di Pantelleria. Seguirono i Romani che migliorarono le difese militari dell'isola. Poi arrivarono i Bizantini che abbellirono di mosaici le abitazioni e nel 700 d.C. gli Arabi. La dominazione araba durò fino al 1200 e notevoli sono stati i prodotti di quella cultura. Ed infine i Normanni cui succedettero gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi e i Borboni. Nel 1860 l’isola fu annessa al Regno d’Italia.

La sua movimentata storia è dovuta all'importanza della sua posizione geografica ed è strettamente legata al mare. Infatti dal mare arrivò il popolo dei Sesioti, per estrarre l'ossidiana la pietra nera e lucida considerata l'oro della preistoria.

Stagliata sull'intenso blu del mare, la montagna è interamente ricoperta di boschi sempre verdi composti in gran parte da pino marittimo e da pino d'Aleppo.

Scendendo a valle si trova la tipica macchia mediterranea ricca di arbusti: tipici del luogo sono l'erica, detta scappucino, il cisto e il fico d'india.
In primavera la macchia pantesca si arricchisce del giallo delle ginestre, del rosso del "corallo di terra" e dei colori delle bouganvillee.
Una degradazione della macchia è la Garica dove sono numerose le specie resistenti all'aridità. Abbonda qui il Rosmarino. Le garighe più significative si trovano a Sateria e sulla costa a strapiombo di Dietro l'Isola

La Montagna Grande domina tutta l'isola ed è circondata da 24 coni craterici detti cuddi.
La caratteristica di questo paesaggio è il Bagno dell'Acqua, un laghetto costiero all'interno di un cratere spento, alimentato da calde correnti sotterranee.

Le abitazioni tipiche dell'isola sono i dammusi che sono cubi dalle spesse pareti in pietra lavica e ricoperti da cupole che servono a raccogliere l'acqua piovana e a mantenere una temperatura gradevole all'interno.

A Capo Sant’Andrea si possono raggiungere in barca bellissime grotte marine e gli appassionati di attività subacque possono visitare le grotte della costa taorminese ricca di tipica flora mediterranea e lo scoglio di Zi Gennaro particolare perchè il suo fondale non supera i 10 metri, ma verso il largo cade improvvisamente a 45 metri di profondità. Nella fascia costiera da Letojanni a Giardini Naxos è possibile anche praticare tutti gli sport nautici.

Pantelleria è un'isola veramente fantastica, selvaggia e primitiva, ideale per chi ama panorami incantati e incontaminati, ideale per chi vuole condurre una vacanza in completo relax e isolamento grazie a tutte le calette, approdi e dammusi dispersi nel suo territorio. E' uno dei posti di vacanza preferito da molti personaggi della moda e dello spettacolo (parliamo di Giorgio Armani e Fabrizio Ferri, ma anche di Sting, Madonna e tanti altri) alcuni dei quali hanno addirittura messo su casa.

Pantelleria: an island in the heart of the Mediterranean Sea, a sentry between two continents. The natural beauties, the thermal, agricultural, geologie and archaeologic resources charactarize her insularity. Those who wish to discover the most fascinating secrets and the best atmosphere of Pantelleria must visit her countrysides and walk around the perimetrical.

Pantelleria's long history is due to its geographical position and is directly connected to the sea. The Sesioti came in 5,000 B.C. to extract and work obsidian.
This black, shiny, sharp vitrified lava was considered as gold in the stone age. Interesting remains of this population still exist in the Mursia area: defensive walls, foundations of old homes, and, most important, megalithic funeral monuments called 'Sesi'.

The Phoenicians arrived in Pantelleria sometime during the IX th century B.C.; they first called it Yranim and later Cossyra. This was the beginning of the island's golden age, for these people planted grapes, issued coins with the Goddess Tanit's image, built water tanks in several areas, strongholds at San Marco, a temple by the lake 'Specchio di Venere', and the first harbour, remains of which are still visible.

Then came the Romans, who reinforced all the strngholds, followed by the Byzantines, who greatly improved living conditions. The Arabs landed on the island around 700 A.C. and remained until 1200 A.C. They created the 'dammusi' (from the Arab: vaulted structure), typical houses built with lava blocks and a dome roof to collect rain. They also introduced the cultivation of cotton and olives, improved the cultivation of zibibbo grapes and built the abmirable fortified city of Pantelleria Next came the Normans, followed by the Swabians, the Angevins, the Aragonese and the Bourbons. In 1860 Pantelleria was annexed to the Kingdom of Italy and has shared its historical vicissitudes up until the present.



Important to visit: The 'Montagna Grande': natural park and green heart of the island, home of near 600 endemic botanic species, including the Limonium Cosyrese, the Helichrysm Errarae and the Mattiola Incana.
The farming villages: groups of 'dammusi' with their 'giardini', enclosures for citrus fruit trees, shaltered from the wind by their partcular lava-stone walls.
The 'Specchio di Venere': this tiny lake, of volcanic origin and of outstanding colors, is fed by thermal springs: Not only does it offer plenty of possibilities for water sports and fango therapy, in spring and autumn it becomes a natural observatory for many species of migratory birds.
'Salto la Vecchia':these cliffs of the unforgettable name rise 300 meters above the sea, offering a spectacular panorama.

You can reach Pantelleria by ship or by piane. The two liners carry out daily connections from and to Trapani. There are frequent flights and the planes leave soon after for Trapani - Palermo - Rome - Milan.



Caratteristiche:
superficie: 83 kmq
CAP: 91017
Autostrada più vicina: /
Distanza dall'autostrada più vicina: /
Prefisso telefonico: 0923

 

Info & booking center    case@eoliando.it

tel: 0039 - 0909814948 - fax: 0039 - 0909880546



fiaipfaiteunesco